I software gestionali sono oramai uno strumento imprescindibile per un’azienda, per piccola che sia, dal momento che permettono di controllare i suoi flussi e fornire dati utili per le scelte strategiche aziendali.
I gestionali sono programmi informatici, costituiti da vari moduli, pensati per organizzare e semplificare la gestione aziendale.
Sempre più l’efficienza e la competitività di un’impresa si misurano con l’ottimizzazione e l’automazione dei processi aziendali. Ed è in questo contesto che risiede il successo dei software gestionali.
INDICE DEI CONTENUTI
Nel corso degli anni i programmi gestionali si sono evoluti da semplici software per tenere in ordine la contabilità a sistemi ERP completi e multifunzione, flessibili e adattabili ad aziende di diversi settori e dimensioni.
Se facciamo qualche passo indietro nel tempo alle origini dei software gestionali, nei primi anni 60, molto prima delle applicazioni ERP, i cosiddetti programmi servivano per la gestione e l’organizzazione dei dati.
Erano identificati da procedure, tra loro molto disomogenee, per lo più caratterizzate da archivi non ben organizzati e certamente non governati da una base dati.
Solo negli anni 80, con la larga diffusione dei DBMS (Database Management Systems), hanno cominciato a prendere forma le applicazioni gestionali per come le conosciamo. Ovvero software concepiti per gestire documenti e procedure in grado di condividere archivi comuni, tuttavia non ancora caratterizzati da un insieme omogeneo di tecnologie e spesso strutturati in applicazioni diverse tra loro. Procedure identificate dalla cosiddetta programmazione a regola d’arte.
Agli inizi degli anni 90 si cominciano ad individuare soluzioni integrate dove le informazioni non solo vengono strutturate in un’unica base dati, ma anche gestite in modo organizzato per aree operative ben definite quali le Vendite, gli Acquisti, l’Amministrazione e il Controllo direzionale, piuttosto che la Logistica, la Produzione o il Project Management, e molte altre ancora.
I software gestionali sono utili per qualunque azienda necessiti di organizzare il lavoro dei propri reparti in maniera efficiente e produttiva.
Esistono infatti alcune esigenze comuni a qualsiasi azienda, come ad esempio monitorare in tempo reale la situazione dei pagamenti in entrata e in uscita, controllare le scadenze a carico dell’impresa, gestire i documenti di trasporto, tenere in ordine l’inventario e le operazioni di carico e scarico del magazzino, per citarne solo alcune.
Se poi l’azienda è di tipo manifatturiero si aggiungono tutta una serie di esigenze legate all’organizzazione e ottimizzazione dei processi produttivi.
Sono quindi davvero molte le aree di applicazione dei software gestionali aziendali, ma in generale possiamo affermare che un buon gestionale dovrebbe permettere la gestione delle seguenti macro aree:
Maggiore efficienza, velocità e sicurezza
I software gestionali permettono di automatizzare i processi, riducendo drasticamente i tempi impiegati per operazioni che una volta venivano svolte “manualmente” o con l’ausilio di file excel. In tal modo, inoltre, l’errore umano viene ridotto al minimo e la possibilità di poter conservare qualsiasi documento in formato digitale aumenta i livelli di sicurezza.
Riduzione tempi e costi
È la diretta conseguenza del punto precedente. Se un lavoro può essere fatto più velocemente, si avrà un risparmio di tempo, che equivale a un risparmio di denaro. I software gestionali, specialmente quelli di ultima generazione, permettono l’automazione di moltissimi processi aziendali.
Analisi dati in tempo reale
Una caratteristica fondamentale dei software gestionali di nuova generazione è la possibilità di analizzare i dati in tempo reale e ricavare dashboard e report precisi e dettagliati.
Accedere a metriche e KPI è fondamentale per tarare la propria strategia aziendale sulla base di dati certi, relativi agli indicatori rilevanti per il proprio business.
Completa integrazione di tutti i processi di business
I programmi gestionali moderni, ovvero gli ERP di nuova generazione, integrano tutti i processi di business rilevanti di un’azienda, attraverso funzioni che sfruttano le ultime tecnologie e permettono di dialogare in tempo reale con la propria filiera produttiva o commerciale. Ecco così che l’azienda diventa un sistema aperto, altamente integrato con il mondo esterno.
Le valutazioni da fare nel selezionare un nuovo software gestionale sono davvero molte: il prodotto deve coprire quanto più possibile le esigenze generali e specifiche dell’azienda, che possono variare anche di molto in base al settore di attività, mercato di vendita, dimensioni aziendali ed eventuale presenza di sedi estere.
Ci sono alcuni aspetti base che accomunano tutte le aziende nel processo di software selection, a cui normalmente viene data attenzione: l’interfaccia dovrà essere intuitiva e facile da utilizzare, le informazioni dovranno essere facilmente accessibili, si dovrà ragionare su quali informazioni (quali dati) si potranno recuperare dagli archivi del “vecchio” software gestionale, si dovranno pianificare le attività di formazione agli utenti e il momento della partenza effettiva con il nuovo software.
Inoltre, si dovrà valutare se il software risolve le esigenze dell’azienda con le funzionalità standard o se invece si renda necessario ricorrere ad una o più personalizzazioni per adattarne il funzionamento.
Ci si dovrà informare sulle modalità operative con cui il fornitore lavora:
Ci sono inoltre molti altri aspetti da prendere in considerazione, che potrebbero sfuggire ad una prima valutazione ma che non sono assolutamente da sottovalutare quando si parla di software gestionali. Tra i principali elenchiamo:
Scegli un prodotto che integri nativamente le aree funzionali di cui la tua azienda ha bisogno:
I vantaggi di una soluzione integrata sono numerosi e di considerevole valore: i dati vengono inseriti una sola volta, si evita lo sviluppo di interfacce di comunicazione tra applicativi diversi, non ci saranno disallineamenti in caso di aggiornamento di versione.
Solitamente il Controllo di Gestione viene inteso come un’attività riservata ad uno specialista che parla di Centri di Analisi (Costo e Ricavo), di Voci di Analisi (Spesa e Ricavo), di ribaltamento e di ripartizione di costi, di bilanci di periodo e comparativi.
Va tutto bene, sicuramente è un’attività fondamentale per individuare i punti di forza aziendali e le aree di miglioramento su cui intervenire; ma non lasciate questo compito al “controller”!
È necessario essere consapevoli del fatto che il successo (o l’insuccesso) dell’azienda è la somma del buon funzionamento dei singoli reparti. Per questo motivo il Controllo di Gestione deve essere esteso ad ogni area funzionale dell’azienda e si basa sui dati che ogni giorno vengono imputati dagli utenti.
L’azienda dovrebbe coinvolgere ogni responsabile nella fase di valutazione del sistema gestionale con cui gestirete l’azienda per anni, evitando che la scelta sia riservata a poche persone.
Dopo avere verificato che il software soddisfi le esigenze “operative” dell’azienda, assicurati di poter sfruttare al meglio il patrimonio informativo aziendale.
Solo per fare alcuni esempi:
Il responsabile Commerciale dovrà avere dashboard e cruscotti per monitorare costantemente l’andamento delle trattative, degli ordini di vendita e delle consegne rispetto ai periodi precedenti e al budget stabilito, per periodo, per area geografica, per linea di prodotto, per agente etc.
Il responsabile di Produzione avrà la necessità di conoscere, in tempo reale, il carico di lavoro delle macchine, quali stiano lavorando e quali invece presentino dei problemi su cui intervenire, per assicurarsi di sfruttare sempre al meglio gli investimenti aziendali.
Il responsabile Marketing, oltre a disporre di strumenti per gestire i lead ed impostare le campagne promozionali, dovrà poter analizzare i risultati in modo da affinare sempre meglio le attività ed ottimizzare i risultati.
Il responsabile della Tesoreria dovrà avere report opportuni per monitorare la situazione dei crediti, le esposizioni con le banche, i ritardi di pagamento, i flussi di cassa previsti.
Il responsabile degli Acquisti dovrà poter vedere con facilità il valore degli ordini effettuati, l’effettivo rispetto delle date di consegna promesse dai fornitori, le statistiche relative alla qualità delle forniture.
Nel valutare di un programma gestionale devi ovviamente considerare di riuscire a soddisfare ciò che serve all’azienda “adesso”, ma non trascurare di dare un’occhiata alle ulteriori possibilità che vi vengono offerte e che vi potranno essere di grande aiuto in un prossimo futuro:
Forse il controllo delle attività commerciali è basata su appunti presi al volo, promemoria inseriti in outlook, previsioni di fatturato scritte su un foglio di excel; tuttavia pensate alla possibilità di poter gestire un numero sempre maggiore di venditori, di trattative e di ordini con un CRM che nasce proprio per impostare e mettere ordine nelle attività che riguardano la gestione del rapporto con il cliente.
Fino a ieri e in buona parte anche oggi, una grande quantità di informazioni vengono imputate manualmente dagli operatori nel software gestionale; tuttavia l’evoluzione tecnologica, la creazione di standard di comunicazione e l’integrazione sempre più spinta farà si che gran parte dei dati arriveranno nel software in modalità automatica; ecco che sarà importante scegliere una soluzione che sia predisposta per l’integrazione con altre piattaforme proprio per automatizzare il flusso di informazioni evitando, o limitando fortemente, l’imputazione manuale dei dati a favore di attività a maggior valore aggiunto.
Normalmente buona parte degli utilizzatori del sistema gestionale in azienda lavorano da una scrivania, dotata di un computer, uno schermo, una tastiera ed un mouse: per tutti questi utenti il software deve avere una interfaccia completa e ricca di funzionalità.
Tuttavia alcune tipologie di utenti operano in situazioni particolari ed hanno bisogno di strumenti appositi; è fondamentale adottare una soluzione gestionale predisposta per queste esigenze:
Il magazziniere dovrà disporre di dispositivi industriali che lo supportino nelle attività di lettura dei bar code, di stoccaggio della merce a magazzino, di prelievo (picking) e di imballaggio (packing).
L’operatore che effettua un’attività presso clienti potrà utilizzare il proprio smartphone per dichiarare l’attività effettuata.
La disponibilità di un’interfaccia web consentirà l’accesso al sistema informativo anche da pc che dispongono del solo accesso ad internet.
I software gestionali sono uno strumento fondamentale per gestire ed ottimizzare le attività di un’azienda, fornire ai vari responsabili le informazioni indispensabili per la quotidianità operativa e per le scelte strategiche.
Possiamo dunque affermare che il Gestionale o l’ERP è un pilastro fondamentale per il successo di un’azienda.
Ma il software è solamente uno strumento; affinché diventi una vera e propria soluzione, in grado di fare la differenza in positivo, è necessario che sia impostato correttamente ed eventualmente personalizzato secondo le specifiche esigenze aziendali, ben conosciuto dagli utenti per sfruttare ogni singola funzionalità disponibile e supportato da un servizio di assistenza in grado di soddisfare i dubbi e fugare le incertezze operative di chi utilizza la soluzione.
Tutte queste attività rivestono un’importanza fondamentale e nel scegliere un sistema gestionale devono essere valutate al pari delle funzionalità del software.
Quando scegli un software gestionale, scegli prima di tutto il fornitore che ti dà più fiducia rispetto alle competenze e alle capacità di affiancarti e supportarti nel tempo.
Per qualsiasi approfondimento rispetto alle tematiche trattate non esitare a contattarci, saremo lieti di illustrarti le soluzioni gestionali più adatte alle specificità della tua azienda.
Fluentis è presente con Soluzioni Verticali dedicate a diversi settori aziendali: