La Pianificazione della Produzione (MPS) rappresenta una delle aree più strategiche dei gestionali orientati alla gestione dei processi produttivi, permettendo all’azienda di reagire in modo rapido ai cambiamenti del mercato.
Attraverso questa procedura l’azienda programma ed organizza le strategie produttive finalizzate al soddisfacimento delle consegne per i clienti, nel rispetto degli obiettivi di gestione ed efficienza dei reparti produttivi.
Fluentis ERP permette di impostare una Pianificazione di Produzione strategica: MTO (Make to Order), MTS (Make to Stock), ATO (Assembly to Order), oppure ETO (Engineering To Order).
A volte le esigenze possono essere miste, pertanto la scelta strategica di come impostare il flusso produttivo determina in effetti la capacità dell’azienda di gestire un buon equilibrio tra soddisfacimento della domanda (DEMAND PLANNING) e gestione dell’offerta produttiva.
L’obiettivo è quello di utilizzare il sistema con la massima efficienza possibile, ottenendo la massima efficacia, in condizioni di massima economicità.
La Pianificazione della Produzione è un processo complesso, che include varie attività per garantire che i materiali, le attrezzature e le risorse umane siano disponibili quando e dove necessario.
Con delle strategie di schedulazione e pianificazione della produzione efficaci, è possibile risparmiare sui costi di manodopera, accelerare i processi, ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso delle apparecchiature e garantire la tempestività nel soddisfare le esigenze dei consumatori.
Pertanto, è fondamentale per le aziende di produzione ottimizzare ogni aspetto relativo alla Pianificazione di Produzione.
Vuoi saperne di più?
Scarica la brochure “Best practices e consigli per una migliore PIANIFICAZIONE di PRODUZIONE”
La definizione MPS permette di creare le commesse determinando la dimensione della domanda, proveniente da ordini clienti, previsioni di vendita e sottoscorta.
Le commesse di produzione create possono essere mono o multiprodotto e definiscono l’insieme degli articoli da realizzare, permettendo al responsabile della pianificazione di organizzare il programma di produzione.
Le commesse di produzione rappresentano il documento principale del programma di produzione. Possono identificare un unico prodotto, oppure l’insieme di più prodotti logicamente aggregati per motivi di organizzazione produttiva o logistica.
Queste si suddividono in 3 categorie a seconda della tipologia di approvvigionamento dell’articolo richiesto, ognuna delle quali seguirà un flusso dedicato, integrandosi perfettamente con gli altri moduli di Fluentis ERP.
Rappresenta l’algoritmo di Master Scheduling, ovvero lo schedulatore di produzione che si occupa di interessare le commesse selezionate e analizzarne la “fattibilità produttiva” in funzione della sua composizione strutturale.
Questo tipo di pianificazione, eseguibile con logiche di analisi “al più presto” o “al più tardi”, dà la possibilità di verificare la necessità di ulteriore capacità produttiva, evidenziando la sovra-allocazione dei centri di lavoro critici, permettendo all’operatore di decidere se aumentare la capacità interna, acquistare capacità esterna o spostare i carichi nel tempo, eventualmente accettando ritardi di consegna.
La schedulazione di produzione a capacità finita permette di capire quanto lavoro può essere espresso in un periodo di tempo definito, considerando le limitazioni di alcune risorse. L’obiettivo finale è quello di garantire la maggiore efficienza dei ritmi produttivi lungo tutta la filiera interna allo stabilimento, ottimizzando i tempi e riducendo i costi dei centri di lavoro.
Con questa modalità di pianificazione è possibile creare sequenze ottimali di lavorazione su ogni singolo Centro di lavoro ottenendo la loro massima saturazione.
Grazie ad una veloce e semplice parametrizzazione è possibile:
Inoltre, per singolo Centro di lavoro, è possibile:
Come dice l’acronimo “Manufacturing Resourse Planning” tale procedura permette all’utente di avere l’analisi della corretta disponibilità dei materiali e delle risorse produttive in funzione della pianificazione di produzione. Attraverso questa elaborazione l’operatore può ricevere una serie di suggerimenti relativi all’anticipo di alcune forniture di materiali, all’integrazione di quantità necessarie, piuttosto che provvedere ad annullare ordini di articoli inutili in modo da rendere il più agevole possibile il controllo e la gestione delle operazioni.
L’MRP realizza una pianificazione di produzione tenendo conto dei diversi vincoli di produzione, delle materie prime e semilavorati disponibili e di quelli ordinati. Grazie a questa procedura l’operatore è in grado di analizzare la copertura produttiva di ogni commessa attiva, gestendo e coordinando tutti i processi relativi all’acquisizione, alla produzione e alla consegna del prodotto finito.
Il principio base del sistema di fabbisogno dei materiali di produzione è l’ottimizzazione delle scorte sulla base delle esigenze aziendali, questo si riflette in un abbassamento dei livelli delle scorte ed in un conseguente aumento di efficienza.
In sostanza, attraverso gli algoritmi di questa funzione, l’MRP di Fluentis è in grado di conoscere l’impegno di ogni materiale presente a magazzino e la disponibilità alla data interessata.
L’MRP di Fluentis può operare in un contesto informativo o dispositivo, può operare in modo parziale su alcune commesse selezionate o in modo globale su tutto l’insieme delle commesse presenti in produzione.
Il risultato delle schedulazioni e del MRP darà luogo all’emissione di Ordini Pianificati di Produzione, di C/Lavorazione e di Acquisto. Questi documenti contengono tutte le informazioni necessarie per l’approvvigionamento in termini di materiali e lavorazioni che possono essere modificate in base all’occorrenza.
Il rilascio di questi documenti darà luogo rispettivamente a Ordini di Produzione, Ordini di C/Lavoro e Richieste di Acquisto.