Il software BPM integrato in Fluentis permette di gestire automaticamente, dopo aver definito ruoli e compiti di ogni risorsa aziendale, i processi produttivi, assegnando attività non interattive ad algoritmi di controllo che operano indipendentemente dalla presenza fisica dell’operatore. Consente di evidenziare situazioni di criticità, che potranno essere notificate (ad esempio via e-mail) e gestite in tempo reale.
Il BPMN, acronimo di “Business Process Modeling and Notation”, rappresenta un’avanguardia nel contesto dell’analisi e della mappatura dei processi di business. Viene considerato un aspetto fondamentale e strategico per la definizione della metodologia tramite la quale documentare, mappare, attivare, monitorare ed analizzare un qualsiasi processo di business.
Il BPMN è stato sviluppato principalmente per supportare la “Process Automation”, di conse-guenza più importante è l’IT in un’azienda più utile diventa l’uso del BPMN al suo interno. Le tec-niche di BPMN sono state definite da un consorzio (OMG https://www.omg.org), il quale si avvale di standard universali per descrivere le modalità di espressione di un processo di business, come il linguaggio UML.
Grazie al modulo BPM integrato in Fluentis è possibile creare, modificare, mappare e ge-stire i processi aziendali di qualsiasi area applicativa. Questo permette di organizzare in modo efficiente le risorse in base al manifestarsi di eventi che prevedano di agire in un determinato modo, facendo uso di un sistema di tracciatura e di mappatura, di messaggistica, di log e notifica integrato sia al processo che all’ambiente gestionale stesso.
Fluentis, dotato di un motore di BPMN e Workflow nativamente integrati, è in grado di interagire con i processi attraverso strumenti che ne permettono una rapida configurazione, in funzione dei flussi operativi e dei modelli di business da implementare. Grazie alla presenza di molti processi predefiniti facilmente attivabili e personalizzabili, nella loro totalità o in una singola parte, sarà possibile guidare gli utenti e le risorse aziendali in tutti i comportamenti da seguire nella gestione del processo.
Gli oggetti della libreria di Fluentis sono conformi alla logica della State Machine e prevedono la presenza di una serie di “widget” standard che normalmente si usano nell’ambito della definizio-ne del processo. Essi presentano una sequenza di stati predefiniti, così da poter rispondere alle esigenze individuate durante la microanalisi dei processi operativi delle aziende. Viene infatti da-ta piena libertà alla configurazione del processo, personalizzandolo secondo le esigenze dei vari ruoli aziendali.
La suite tecnologica di Fluentis permette una completa customizzazione dell’interfaccia, in totale autonomia. Ciò si traduce in ergonomia applicativa più performante, attenta ai costi di gestione e ai tempi di avviamento operativo. La semplicità e la velocità con cui si potranno creare le proprie interfacce risulteranno sorprenden-ti, grazie alla funzionalità di copia e incolla. Nascondere informazioni non utilizzate o renderle di-sponibili in caso di bisogno, inserire nuove entità, filtrare i documenti con entità personalizzate, oppure realizzare report e filtrarli nel pieno rispetto delle regole di sicurezza, saranno attività rea-lizzabili in modo semplice e rapido senza la necessità di avere accesso al codice sorgente oppure di un know-how tecnico particolarmente ricercato.