La Gestione Acquisti di Fluentis ERP è concepita per supportare gli operatori aziendali nella gestione rapida di tutta la documentazione relativa alla gestione della Supply Chain. Tramite l’emissione di ordini di fornitura, che possono avvenire in modalità manuale o automatica è possibile procedere con il “procurement” delle merci finalizzate alla gestione della produzione o del magazzino in funzione della specifica realtà aziendale.
LISTINI
FORNITORI
È possibile inserire e manutenere con facilità i prezzi di acquisto. Consente di importare i cataloghi nazionali nella gestione prezzi fornitori senza regole di importazione per essere di supporto alla consultazione al banco rivendita. E’ possibile importare dalla gestione prezzi fornitori solo gli articoli trattati codificando automaticamente: gli articoli in anagrafica, le categorie di sconto acquisto e vendita e il listino fornitore. Consente di gestire sconti, sconti e prezzi a scaglione, prezzi per quantità.
DEFINIZIONE POLITICHE
DI SCONTO
Questo modulo della Gestione Acquisti nasce per far fronte alle esigenze tipiche delle aziende commerciali che lavorano con i cataloghi nazionali e con le categorie di sconto. È possibile definire le politiche di sconto per
categoria di sconto e aggiornare le categorie di sconto acquisto automaticamente dalle categorie di sconto fornitore dei cataloghi nazionali.
RICHIESTE
AI ACQUISTO
È il collegamento tra la produzione e il ciclo passivo. Le richieste di acquisto, oltre che manualmente, possono essere generate automaticamente sulla base dei risultati della pianificazione di produzione.
ORDINI
FORNITORI
Consente di gestire l’approvvigionamento della merce da parte dell’azienda. Nell’inserimento manuale degli ordini vengono riportati automaticamente tutti i dati accordati al fornitore in anagrafica: tipi pagamento, sconti, spese. Gli ordini fornitori possono essere creati automaticamente da Richieste di acquisto o da Ordine Cliente con la possibilità per l’utente di decidere tramite dei parametri a quale fornitore ordinare e con quale metodologia ricercare i prezzi da proporre nell’ordine.
RICEVIMENTO
MERCI
Procedura che evade ordine a fornitore e provvede a preparare il documento per il DDT di ricevimento o per la fattura. Permette di gestire serial number, lotti e varianti.
DDT
DI ACQUISTO
Consente l’inserimento di DDT manuali o di evadere le righe ordine fornitore. Permette di gestire i serial number, i lotti e le varianti. È possibile gestire il carico a magazzino esternamente o contestualmente al DDT di acquisto aggiornando la disponibilità e la giacenza delle merci.
FATTURE
DI ACQUISTO
Consente la creazione automatica delle fatture sia sulla base della bolla del fornitore che direttamente dell’ordine di acquisto. Permette inoltre di gestire serial number, lotti e varianti. E’ possibile controllare i prezzi, le modalità di pagamento e contabilizzare automaticamente la fattura facilitando così tutte le operazioni contabili. La procedura di carico fatture di acquisto rende possibile e facile la gestione della disponibilità e della giacenza delle merci.
I moduli di Gestione Acquisti Fluentis sono collegati con l’area della Pianificazione di Produzione (MPS). È infatti possibile, a valle di una schedulazione di produzione, ottenere l’emissione dei documenti di tipo RDA (Richieste di Acquisto) che poi si potranno trasformare in Richieste di offerta piuttosto che direttamente in Ordini fornitori.
L’area di Gestione Acquisti è inoltre collegata con l’area Vendite: è possibile infatti realizzare un ordine di fornitura in automatico direttamente da un ordine cliente, questo per accelerare il processo di organizzazione della Supply Chain in aziende tipicamente commerciali.
La Gestione Acquisti di Fluentis si occupa di gestire il carico delle merci a magazzino tramite l’integrazione con l’area Logistica dove vengono mappate tutte le opportune causali di carico a magazzino.