Schedulazione di Produzione
APS

Schedulazione di Produzione
APS

Schedulazione a capacità finita ad alte prestazioni

La schedulazione della produzione a capacità finita APS (Advanced Planning & Scheduling) rappresenta uno degli obiettivi più ambiti dalla maggior parte dei responsabili di pianificazione.
La possibilità, infatti, di utilizzare a pieno regime tutte le risorse produttive nel pieno rispetto dei tempi di consegna dei prodotti finiti rappresenta una delle caratteristiche più richieste per creare efficienza e ridurre gli sprechi di materiale e risorse.

Il sistema di Schedulazione della Produzione in ottica Industry 4.0

Negli ultimi anni l’evoluzione degli algoritmi orientati alla Pianificazione e alla Schedulazione della Produzione ha permesso la nascita e lo sviluppo di soluzioni molto avanzate, in grado di proporre piani di fattibilità derivati da algoritmi anche particolarmente complessi. Queste procedure vengono inoltre sempre più spesso accompagnate da interfacce grafiche dotate di un’elevata semplicità d’uso.

La Schedulazione della Produzione a capacità finita rappresenta uno degli obiettivi più ambiti dalla maggior parte dei responsabili di pianificazione. La possibilità, infatti, di utilizzare a pieno regime tutte le risorse produttive nel pieno rispetto dei tempi di consegna dei prodotti finiti rappresenta una delle caratteristiche più richieste per creare efficienza e ridurre gli sprechi di materiale e risorse.

Il desiderio di gestire i centri di lavoro livellandone i relativi carichi, la possibilità di eliminare eventuali picchi o inefficienze ed avere un’organizzazione produttiva non interruttiva ma lineare, rappresentano in effetti lo scopo principale degli algoritmi alla base dello schedulatore a capacità finita. È importante precisare che in tutte le aziende produttive il processo manifatturiero è caratterizzato da molteplici “vincoli”, dei quali gli algoritmi devono assolutamente tener conto al fine di produrre e proporre un piano di produzione realmente efficace e fattibile.

Le aziende manifatturiere che si pongono l’obiettivo di lavorare a capacità finita, quasi sempre si prefiggono di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • ridurre al minimo le scorte dei materiali, in quanto gli acquisti dovrebbero essere organizzati nella logica “just in time”
  • accorciare al massimo i tempi di produzione
  • livellare ed ottimizzare il carico dei centri di lavoro
  • impostare le opportune priorità agli ordini di produzione, con il fine di rispettare i tempi di consegna concordati con il cliente.

I MODULI APPLICATIVI dell’Area Schedulazione di Produzione di Fluentis ERP

Demand
Planning

Il Demand Planning in Fluentis è rappresentato dalla procedura definita MPS, ovvero l’elaborazione che permette al responsabile di identificare le fonti della domanda, che precisamente possono essere di tre tipi diversi: domanda di produzione indotta dagli ordini confermati, domanda di produzione derivante dalle previsioni di vendita, piuttosto che domanda di produzione derivante da scorte minime di prodotto finito o semilavorati.

Master
Scheduler

Lo schedulatore di produzione di Fluentis può operare sia a capacità infinita che finita. La possibilità di configurare entrambi gli scenari permette la piena flessibilità per il pianificatore di produzione. Nel contesto della schedulazione a capacità finita, gli algoritmi si pongono l’obiettivo di livellare i centri di lavoro rispettando i tempi di consegna in funzione delle priorità assegnate.

CRP

In Fluentis ERP, la disponibilità del Gantt congiuntamente agli istogrammi a capacità permettono all’operatore la possibilità di analizzare facilmente l’impatto delle lavorazioni previste nel contesto di ciascun centro di lavoro. La procedura implementa la gestione delle simulazioni, ovvero la possibilità per l’utente di interagire in ogni singola lavorazione, spostando in avanti o indietro nel tempo le singole fasi produttive, ottenendo in tempo reale il ricalcolo delle capacità di ciascun centro di lavoro interessato. Ogni simulazione può essere importata nel contesto produttivo reale con la contestuale analisi delle differenze rispetto alla situazione iniziale.

 

Scopri cosa dice chi ha già scelto
Fluentis ERP

CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

Un nostro consulente prenderà in carico la tua richiesta e ti risponderà al più presto