Settore aziendale | Manifatturiero |
Prodotto | Fabbricazione di scope e spazzole |
Soluzioni | Fluentis ERP – Standard Edition |
Modalità | Cloud |
Referente | Luigi Gava, CEO |
Il Pennellificio Alpe di Gava Luigi rappresenta una realtà presente nel territorio già dai primi anni ’80. L’attività aziendale si è sviluppata nella costruzione di pennelli per vari settori aziendali. L’esperienza maturata in oltre 40 anni di attività, la selezione attenta dei materiali e la lavorazione, che si esprime in un mix di artigianalità e tecnologia applicata, ha permesso al Pennellificio Alpe di distinguersi grazie alla propria gamma di prodotti in un mercato nazionale ed internazionale.
La volontà di sviluppare in modo continuo la crescita del business aziendale ha portato l’azienda ad affrontare le sfide della Digital Transformation inserendo in azienda tecnologie orientate ad Industry 4.0.
In un mercato globale, sempre più caratterizzato da competitors nazionali ed internazionali, la sfida più grande che il Pennellificio ALPE doveva cogliere era investire nella modernizzazione dei processi derivanti dall’adozione di tutte quelle nuove tecniche produttive che consentissero di aumentare la rapidità e l’efficienza dei reparti produttivi, per dare sempre più attenzione all’evoluzione del mercato. Tutto ciò senza perdere uno degli elementi che hanno da sempre contraddistinto l’azienda, ovvero l’artigianalità del prodotto.
Di tutto questo Luigi Gava, Amministratore dell’azienda, ne era perfettamente consapevole, al punto da dover fare scelte importanti per lo sviluppo del proprio mercato. Ed ha scelto come strategia da perseguire l’adozione di strumenti snelli, privi di costi di funzionamento particolarmente esosi ed in grado di adeguarsi rapidamente alle esigenze del cliente finale.
Anche nella scelta del gestionale si è posto particolare attenzione a quelle dinamiche che potevano costituire un fattore di competitività. Abituati da sempre all’utilizzo di un software ON PREMISES, operativo e funzionale ai server presenti nelle mura aziendali, si è percepito fin da subito il vantaggio di spostarsi nell’utilizzo in Cloud per contenere i costi di gestione, anche se potenzialmente potrebbero aumentare i rischi di blocchi ed inattività dipese da fattori esterni all’organizzazione aziendale. Una vera e propria sfida quindi.
Essere tra i primi del settore a cavalcare le nuove tecnologie per costruire spazi di efficienza e miglioramento. Altro elemento determinante era l’inserimento di un gestionale che potesse offrire i vantaggi insiti del Cloud, e contemporaneamente potesse comunicare con i centri di lavoro aziendali in tempo reale, al fine di supportare le logiche di Industry 4.0.
FLUENTIS ENTERPRISE EDITION IN PRIVATE CLOUD
Il modello scelto dall’azienda è stato quello di voler disporre di un proprio ambiente, totalmente separato sotto il profilo dell’infrastruttura software, permettendo all’azienda di poter accedere ad una propria Virtual Machine dedicata e poterne gestire in autonomia tutti i criteri di sicurezza necessari. L’installazione di Fluentis prevede appunto la versione Enterprise, caratterizzata dalle aree Pianificazione e Produzione. Il tipo di Produzione è “Engineering To Order”, ovvero “fatta su misura”.
In effetti il cliente che ordina i vari set di pennelli prevede quasi sempre una personalizzazione degli stessi, in funzione del contesto applicativo in cui li dovrà impiegare. Particolarmente utilizzata la gestione dei prototipi, dove, prima di effettuare l’offerta al cliente finale, Alpe provvede a simulare la costruzione in anteprima del pennello richiesto individuando, non solo i materiali necessari, ma anche i costi di lavorazione presunti.
Tutto questo avviene simulando la realizzazione di una distinta base, oltre ai vari cicli di lavorazione che, se il cliente conferma l’offerta, si tramuteranno automaticamente in distinte e cicli definitivi.
La complessa determinazione del costo, e quindi del prezzo di vendita finale, costituisce per l’azienda la possibilità di conseguire ordini di fornitura con chiara consapevolezza della marginalità preventiva, e non solo consuntiva.