Home » Blog » Notizie dal mondo » fondo ai, blockchain e iot: finanziamenti a partire dal 21 settembre
Home » Blog » Notizie dal mondo » fondo ai, blockchain e iot: finanziamenti a partire dal 21 settembre
Novità sul fronte incentivi! Dal 21 settembre sarà possibile presentare la domanda di accesso ai finanziamenti previsti dal Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI), Blockchain e Internet of Things (IoT).
45 milioni è la somma dedicata a progetti di ricerca e sviluppo in ambito AI, Blockchain e IoT “anche mediante il paradigma del Metaverso”, così ripartita:
Le attività di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale”, “innovazione dei processi” e “innovazione dell’organizzazione” potranno avere applicazione nei seguenti ambiti:
In particolare, per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale il progetto da presentare dovrà prevedere lo studio e la progettazione di un prototipo oppure la realizzazione di prodotti correlati ad una delle tre tecnologie previste dal Fondo.
Invece, per quanto riguarda le attività di innovazione dell’organizzazione e di innovazione di processo i progetti dovranno essere inerenti all’applicazione di nuovi metodi organizzativi oppure all’applicazione di un metodo di produzione/distribuzione nuovo o migliorato – inclusi i cambiamenti delle attrezzature o dei software.
Le spese interessate dall’agevolazione in entrambe le categorie di attività sono le seguenti:
Le agevolazioni saranno concesse in base alle seguenti percentuali massime di aiuto, che variano a seconda della dimensione aziendale. La tabella riassume brevemente i diversi scaglioni, consigliamo comunque la lettura completa del decreto al seguente link.
Attività di ricerca industriale | Attività di sviluppo sperimentale | Attività di innovazione dei processi e innovazione dell’organizzazione | |
Micro e piccola dimensione | 70% | 45% | 50% |
Media dimensione | 60% | 35% | 50% |
Grande dimensione e Organismi di ricerca | 50% | 25% | 15% |
La domanda può essere presentata in via telematica da parte delle imprese e dai Centri di Ricerca, precisando quale tra le tecnologie finanziate si intende sviluppare, la tipologia di impresa e la tipologia di progetto da realizzare.
Inoltre, le spese sostenute dovranno essere comprese in un range tra i 500 mila e i 2 milioni di euro.
Lo sportello chiuderà a esaurimento delle risorse finanziarie messe a disposizione, seguendo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Per approfondimenti sulle modalità di erogazione delle agevolazioni e sulla tipologia di spese e progetti ammessi, vi rimandiamo al testo integrale del decreto direttoriale, al seguente link.
POST RECENTI
Gentile utente,
grazie per averci contattato. Un nostro incaricato ti farà avere una risposta il prima possibile.
Gentile Utente,
La ringraziamo per l’interesse dimostratoci. Riceverà a breve via email la nostra brochure. La invitiamo a controllare la casella Spam se non dovesse ricevere a breve l’email di conferma.
Il team Fluentis
Gentile Cliente,
la ringraziamo per averci contattato.
Un nostro incaricato le farà avere una risposta il prima possibile.
Grazie,
il team Fluentis
Chat
Chatta con i nostri operatori per avere una risposta immediata
Messaggio
Scrivici la tua richiesta e ottieni informazioni, chiarimenti, feedback
Num. Verde
Gentile Utente,
grazie per averci contattato. Un nostro incaricato ti farà avere una risposta il prima possibile.
Gentile utente,
grazie per l’interesse dimostrato.
Non esitare a contattarci per ulteriori approfondimenti.
Buona lettura!
Gentile Utente,
La ringraziamo per l’interesse dimostratoci. Riceverà a breve via email la nostra brochure. La invitiamo a controllare la casella Spam se non dovesse ricevere a breve l’email di conferma.
Il team Fluentis