L’ambiente CRP (Capacity Resource Planning), integrato nel software Fluentis ERP, permette una oculata gestione delle risorse di produzione.
L’operatore del reparto Pianificazione è in grado di analizzare ed individuare rapidamente gli eccessi di carico produttivo, piuttosto che le situazioni che generano inefficienza, grazie ad uno strumento che associa il Gantt di pianificazione e produzione con gli istogrammi a capacità dei singoli centri di lavoro.
Lo strumento di Gestione Risorse di Produzione o CRP (Capacity Resource Planning), dotato di specifica interattività, permette la simulazione e gestione dei carichi dei centri di lavoro senza interferire con le attività di esecuzione e pianificazione effettive lanciate in produzione.
L’operatore, tramite questa procedura, dispone di una serie di strumenti che gli permettono di selezionare le singole commesse, aggregarle, analizzarle in uno specifico periodo, piuttosto che per il singolo centro di lavoro, può creare degli “snapshot”, ovvero delle simulazioni memorizzate e stabilire la migliore organizzazione produttiva interagendo con il gantt tramite operazioni di “Drag & Drop” delle commesse o delle singole fasi.
Una volta soddisfatto della simulazione realizzata, l’operatore potrà facilmente ribaltare il risultato visualizzato in un contesto effettivamente operativo.
L’operatore può ottenere una visualizzazione immediata dei carichi di ciascun centro di lavoro attivo nell’ambito dei singoli reparti per un determinato periodo temporale, permettendogli di conoscere in modo immediato gli eventuali picchi di sovraccarico o di inefficienza produttiva.
Con un semplice drag & drop l’operatore può anticipare, posticipare o cambiare centro di lavoro ad una lavorazione, e con un doppio click nell’ambito della singola barra di capacità, è possibile conoscere nel dettaglio le informazioni relative a quali ordini di lavoro impegnano il centro nella specifica data selezionata.
Un punto di riferimento fondamentale per la pianificazione. Il diagramma di Gantt permette di rappresentare graficamente il posizionamento nel tempo della commessa di produzione fino al dettaglio di ogni singola fase di lavorazione ed il suo avanzamento.
Lo strumento permette di gestire più simulazioni senza intaccare le informazioni dei documenti operativi, fino al momento della conferma di una di esse.
Tramite gli snapshots la procedura permette di congelare le modifiche che il responsabile di pianificazione ha effettuato durante la simulazione nel Gantt. È infatti possibile salvare in un contesto separato tutto l’ambiente CRP e riprenderlo successivamente per completarne la corretta definizione.
Alla fine, sarà possibile importare nell’ambiente reale tutte i cambiamenti voluti, potendo controllare in questa fase anche le eventuali anomalie dovute a cambiamenti del piano di produzione rispetto alle condizioni iniziali.
Dà la possibilità di sequenziare le fasi manualmente o secondo regole decise dall’operatore, inoltre, la funzionalità evidenza con dei colori le fasi in ritardo rispetto alle date pattuite.