Internet of Things nelle aziende manifatturiere – Vantaggi

Facebook Facebook

Internet of Things nelle aziende manifatturiere – Vantaggi

cosa è Internet-of-Things

Con le nuove tecnologie che hanno abilitato l’IoT (“Internet of Things” o Internet delle cose, it.wikipedia.org/wiki/Internet_delle_cose), ogni business diventa un digital business. L’azienda è quindi chiamata a gestire una grande quantità di dati, ricavata dai propri processi produttivi e dalla connessione a internet delle varie “cose” (es.: le varie macchine di un’impresa manifatturiera); questa mole di dati deve esser analizzata e tradotta.

In questo contesto, il software gestionale si avvicina ulteriormente alle attività aziendali, in quanto deve avere una certa potenza di calcolo per supportare questa analisi, nonché rimanere efficiente e flessibile. Fluentis ha sviluppato un’esperienza, grazie alla collaborazione con le aziende, per rendere fruibile questa innovazione. I vantaggi per l’impresa sono immediati. Se prendiamo in esempio una realtà manifatturiera, l’IoT permette:

  • analisi in tempo reale del reparto produttivo e dei carichi di lavoro;
  • riduzione dei fermi macchina e capacità produttiva inutilizzata;
  • miglioramento della manutenzione sia preventiva che predittiva;
  • maggiori informazioni sull’andamento aziendale per supportare il top management.

La tendenza verso l’IoT è confermata non solo dal mercato globale, ma anche dal Governo con la  “nuova legge Sabatini”, detta anche “Piano Industria 4.0”, con la quale sono stati stanziati 3 milioni per il 2018, 66 milioni annui tra il 2019 e il 2022, 33 milioni per il 2023. Queste risorse vanno a sostenere gli investimenti per acquistare, o acquisire in leasing, macchinari e impianti (dove l’ERP può essere collegato). Esistono inoltre bandi e finanziamenti da parte dell’Unione Europea.

 

Facebook Facebook