Home » Blog » Trend tecnologici » Digitalizzazione nelle PMI
Home » Blog » Trend tecnologici » Digitalizzazione nelle PMI
Nonostante le Piccole e Medie Imprese in Italia rappresentino solamente il 5% del tessuto imprenditoriale, sono responsabili del 41% dell’intero fatturato generato in Italia, e assorbono oltre il 30% della forza lavoro.
Sì, avete letto bene, le PMI in Italia sono poco più di 200mila, ma creano da sole quasi la metà dell’intero fatturato nazionale.
Tuttavia, solo il 35% delle PMI considera il Digitale uno strumento imprescindibile per costruire il futuro della propria azienda, mentre il 16% lo considera addirittura un costo.
Sono questi i dati che emergono dalle ricerche dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano.
Dati su cui dovremmo riflettere, dal momento che le PMI sono palesemente la nostra miglior carta da giocare per poter dare uno slancio allo sviluppo economico (e territoriale) del Paese.
Un approccio più fiducioso verso la trasformazione ed innovazione digitale potrebbe contribuire in maniera decisiva alla crescita delle PMI, da un lato aumentandone ulteriormente la produttività , dall’altro permettendo loro di crescere dimensionalmente, andando così a nutrire il comparto grandi imprese, in Italia ancora troppo modesto.
Sebbene l’apertura al cambiamento e le competenze digitali vadano considerate come punti di partenza sulle quali basare il processo di evoluzione digitale, lo scenario al quale stiamo assistendo mostra purtroppo alcune criticità .
A differenza di quanto si possa pensare, tuttavia, le Piccole Medie Imprese sono consce degli effettivi vantaggi che una strategia digitale può apportare all’azienda, quella che manca è la volontà di iniziare un processo di innovazione.
I motivi principali? La propensione a perseguire progetti di breve respiro non finalizzati alla riorganizzazione degli interi processi aziendali, costi delle infrastrutture troppo elevati, mancanza di competenza e cultura digitale e, infine, scarsa conoscenza degli incentivi offerti dalle diverse istituzioni per le PMI.
Il modello proposto dall’Osservatorio ha evidenziato i differenti livelli di maturità digitale delle PMI Italiane, distinguibili in 4 diversi profili.
Il quadro presentato offre una visione spaccata a metà . Il 50% delle PMI Italiane mostra un buon orientamento al digitale e ha tutte le carte in regola necessarie a migliorare la propria competitività su un mercato sempre più governato dalle logiche digitali – mentre l’altro 50% non è ancora del tutto pronto a orientare il proprio business verso la transizione digitale.
Fonte: Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI
POST RECENTI
Gentile utente,
grazie per averci contattato. Un nostro incaricato ti farà avere una risposta il prima possibile.
Gentile Utente,
La ringraziamo per l’interesse dimostratoci. Riceverà a breve via email la nostra brochure. La invitiamo a controllare la casella Spam se non dovesse ricevere a breve l’email di conferma.
Il team Fluentis
Gentile Cliente,
la ringraziamo per averci contattato.
Un nostro incaricato le farà avere una risposta il prima possibile.
Grazie,
il team Fluentis
Chat
Chatta con i nostri operatori per avere una risposta immediata
Messaggio
Scrivici la tua richiesta e ottieni informazioni, chiarimenti, feedback
Num. Verde
Gentile Utente,
grazie per averci contattato. Un nostro incaricato ti farà avere una risposta il prima possibile.
Gentile utente,
grazie per l’interesse dimostrato.
Non esitare a contattarci per ulteriori approfondimenti.
Buona lettura!
Gentile Utente,
La ringraziamo per l’interesse dimostratoci. Riceverà a breve via email la nostra brochure. La invitiamo a controllare la casella Spam se non dovesse ricevere a breve l’email di conferma.
Il team Fluentis