Settore aziendale | Elettrico |
Prodotto | Realizzazione impianti | elettrici ed elettronici
Soluzioni | Fluentis ERP Versione Enterprise |
Modalità | On Premises e Cloud |
Referente | Geom. Denis Maghella, CEO |
Sito aziendale | www.tdkservice.com |
TDK SERVICE è un’azienda fortemente orientata alla continua innovazione tecnica e tecnologica, oltre alla formazione aziendale continua. Lo scopo aziendale si concretizza nella realizzazione di impianti elettrici ed elettronici all’avanguardia, ad opera di un team di specialisti che mira alla soddisfazione del Cliente.
La mission aziendale è definita nel dare un servizio di assistenza continua, telematica, telefonica e fisica da parte degli esperti TDK nel contesto di tecnologie sempre emergenti.
TDK, forte dell’esperienza acquisita in impiantistica tecnologica, ha scelto di abbracciare anche l’universo delle energie alternative rinnovabili: un settore a cui il mercato sta guardando con sempre maggiore attenzione, che rappresenta la base energetica del futuro.
L’attuale normativa prevede infatti diversi tipi di aiuti ed incentivi (locali, regionali, statali, comunitari) per permettere a tutti di installare sistemi e impianti basati sull’utilizzo di fonti rinnovabili.
La sfida, complessa ed articolata, si poneva nella necessità di dare una risposta precisa e pertinente nella gestione di tutte le varie tematiche aziendali di TDK, sia relative ai processi interni che esterni all’azienda.
TDK, operando nel settore degli impianti elettrici industriali, affronta la fase di preventivazione, di presa in carico del progetto e la successiva realizzazione attraverso l’impiego di moltissime risorse particolarmente “skillate”. Va precisato che l’universo di materiali e componenti elettrici ed elettronici di tutta la catena dalla fornitura è molto ampio, pertanto il sistema informativo deve essere in grado di rispondere con molta rapidità nella ricerca dei prezzi, sui listini di tutti nostri fornitori (B-Ticino, Vimar, ecc.), già solo uno di questi ha centinaia di migliaia di referenze. In questo contesto l’integrazione con lo standard METEL è un prerequisito fondamentale.
Altro aspetto particolare è rappresentato dalla necessità di gestire il progetto del cliente. Già a partire dalla preventivazione del progetto, è necessario affrontare tutta la fase relativa alla gestione commerciale, quindi la gestione dei preventivi e delle offerte ai clienti, per poi passare alla parte più tecnica ed operativa nella costruzione dell’impianto presso gli stabilimenti del cliente. La gestione del cantiere, con tutte le problematiche di natura logistica relative alla pianificazione delle risorse e dei materiali e la gestione del progetto sotto in profilo amministrativo, contabile e finanziario, rappresentano delle vere e proprie sfide da cogliere per avere un sistema che in tempo reale possa garantire la fruizione delle corrette informazioni.
Sempre parte della sfida era rappresentata dalla necessità di avere una soluzione in grado di gestire gli interventi programmati, dettati da una contrattualistica di supporto e dalla manutenzione degli impianti. Gestire inoltre gli interventi di natura estemporanea, dettati dalle chiamate dei clienti, per lo più impreviste e quindi straordinarie.
Infine la possibilità di effettuare uno stato avanzamento lavori in grado di offrire la dovuta documentazione per l’analisi e la rendicontazione del progetto, sia per statistiche interne, che per reportistiche esterne da consegnare al cliente finale.
Con Fluentis ERP sono stati innanzitutto mappati tutti i processi interni ed esterni all’azienda, dando luogo alla definizione di tutti i workflow necessari alla corretta esecuzione di tutte le procedure.
Tramite l’importazione delle anagrafiche articoli fornitori, in formato METEL, abbiamo dato all’azienda la possibilità di avere informazioni sempre aggiornate circa i listini di acquisto, fondamentale attività per permettere una corretta preventivazione delle offerte clienti.
Tramite la procedura Fluentis WMS è stata mappata tutta la logistica di magazzino, in grado di tracciare tutte le movimentazioni interne all’azienda relative ai carichi, scarichi e spedizioni.
Attraverso la gestione dei progetti si è dato luogo alla realizzazione delle attività di pianificazione dei cantieri, delle risorse allocate e degli interventi programmati.
Tramite le procedure di SAL è stato possibile ottenere la rendicontazione del progetto, sia di natura organizzativa che di natura economico finanziaria.